Creare una smoked beer (in italiano, birra affumicata) non è affatto semplice. Bisogna trovare il giusto equilibrio per non coprire tutti i sapori delicati che si celano dentro una bottiglia. Le smoked beer stanno aumentando la loro popolarità grazie alla voglia di sperimentare nuovi sapori, caratteristica ricercata dai tanti appassionati di birra artigianale. Allo stesso tempo, è fondamentale anche la volontà di mettersi in gioco dei birrifici artigianali come Flea, che unisce la costante ricerca di novità agli ingredienti naturali, a filiera corta agroalimentare e a chilometro zero. In questo caso la nostra sfida è stata rendere la frizzantezza affumicata non un sapore, ma un aroma.
La nostra birra affumicata prende il nome dalla cugina della moglie di Federico II: Anais. Un nome che, così come il sapore della birra stessa, porta la mente alle spezie tipiche del Vicino Oriente. Disponibile sia nel formato da 33 cl che in quello da 75, vanta un retrogusto di caramello e nocciola dato dall’utilizzo di malti speciali. La sua schiuma è compatta, cremosa ed aderente. Non filtrata, non pastorizzata, ad alta fermentazione e rifermentata in bottiglia. Deve il suo sapore ad un particolare malto affumicato e a una tostatura peculiare. Anais è un unicum nel panorama delle birre speziate artigianali non solo in Italia ma nel mondo intero.
Esiste qualche piccolo segreto per gustarsi al meglio una smoked beer? Certo che sì. Per esempio, è bene servirla fresca ma non fredda come appena uscita dal frigo. La birra affumicata è infatti allo stesso tempo dolce e abbastanza corposa quindi può essere apprezzata al meglio a una temperatura leggermente più calda rispetto alle altre birre.
Quando si prova una smoked beer per la prima volta non bisogna avere fretta di giudicare. Il primo sorso farà rimanere impressionati per il carattere speziato e affumicato della birra. Per assaporare ogni sfumatura di una smoked beer bisogna arrivare almeno al terzo sorso.
Qual è la stagione migliore per godersi una smoked beer? Semplice: tutte. In autunno e in inverno si accompagna bene con le ricette ricche tipiche dei mesi freddi, mentre in primavera e in estate arricchisce e dona un brivido in più ai pasti più leggeri come le insalate estive o degli aperitivi a base di mix di formaggi.
Non resta che assaggiarla. Cheers!
Non dimenticare di seguire le nostre pagine Facebook e Instagram per rimanere aggiornato su tutte le novità dell’Universo Flea!