Cosa fare a Pasqua e Pasquetta? Alcuni di voi sapranno rispondere a questa domanda prendendo il calendario alla mano, altri invece, amanti del last minute, non avranno ancora fatto piani, ma una certezza accomuna entrambe queste categorie: la nostra birra artigianale italiana di certo non potrà mancare!
La birra artigianale servita proprio durante il pranzo di Pasqua, non è nuova nella tradizione, questa usanza affonda le sue radici nelle abbazie belghe, dove venivano preparate birre corpose per sopperire al digiuno imposto dalla Quaresima, l’abitudine è giunta anche in Italia ed è rimasta fino ad oggi con alcune rivisitazioni.
Che sia una giornata al mare con gli amici, un pranzo in veranda con la propria dolce metà oppure un’occasione per stare a casa in famiglia, una tavola imbandita di buon cibo è il presupposto fondamentale. Così come il Natale, anche le festività pasquali prevedono dei piatti tipici della tradizione che variano di regione in regione.
Birra Flea, con le sue 10 diverse tipologie e stili, ben si sposa con le tipiche pietanze della nostra tradizione gastronomica: dal primo al secondo, dal salato al dolce, può accompagnare tutte le portate e allietare con gusto un momento di per sé già speciale!
Da buoni italiani quali siamo iniziamo dai primi piatti e, ovviamente, sono tantissime le diverse lavorazioni e preparazioni. In ogni caso è bene abbinare una birra chiara e non eccessivamente corposa, come la nostra Blonde Ale Costanza dal gusto fresco, leggermente fruttata e poco amara. Con i risotti, invece, è preferibile una Blanche, come la nostra Bianca Lancia, dal gusto fresco, leggermente acidula, molto fruttata e poco amara.
Per i migliori pranzi di pesce, magari in riva al mare, consigliamo un accompagnamento con birre chiare e dal retrogusto erbaceo, come la nostra Golden Ale Federico II, dal gusto fresco e tendenzialmente amara.
Senza alcun dubbio uno dei piatti che non può mancare è l’agnello. La cucina tradizionale del nostro paese prevede diversi modi per prepararlo: arrosto, alla brace, fritto. Uno degli abbinamenti migliori è con la nostra APA Adelaide, grazie alla gradazione alcolica non elevata e alla particolarità dei luppoli americani, oppure la nostra Weiss Margherita, le cui note eleganti si impreziosiscono se abbinata a carni tendenzialmente grasse. Per gli amanti delle birre scure: Federico II extra – IPA, dal colore ramato, doppio malto, marcatamente amara, con note aromatiche e retrogusto erbaceo dato dall’utilizzo di luppoli selezionati e “dry hopping”.
Riguardo il dessert, il momento più atteso del pranzo per molte persone, abbiamo degli abbinamenti inaspettati da consigliarvi!
La colomba pasquale si abbina egregiamente a birre molto chiare, come la nostra Bianca Lancia, per un abbinamento affine riguardo gli aromi e i profumi come suggerisce il nostro mastro birraio.
Anche la nostra IPA Federico II Extra si rivela un abbinamento ideale con i piatti più dolci.
Per l’uovo di cioccolato o dolci a base di cioccolato potete invece optare per la nostra Bastola, Imperial Pale Ale, dal colore ambrato scuro tendente al rosso, gusto intenso e con retrogusto di caramello e nocciola.
In attesa di stappare e brindare assieme, buona Pasqua e, soprattutto, buona Birra Flea!
Per non perdere nessuna novità sull’Universo Flea, seguite le nostre pagine Facebook ed Instagram!